Analisi mercati finanziari: la borsa oggi
Analisi mercati finanziari: Trend globali, indici, valute e prospettive future. Elezioni USA, geopolitica e impatto sui mercati. ORA ULTIMA – FINANZA
Analisi mercati finanziari: Trend globali, indici e prospettive. Investi in sicurezza. ORA ULTIMA – FINANZA
Scopri le ultime tendenze dei mercati globali, l’impatto delle elezioni USA e le prospettive future dei mercati finanziari. La Borsa oggi, Investimenti azionari e trading.
Indice:
- Panoramica sui mercati globali
- Asia in rialzo: Tokyo e i mercati asiatici guidano la crescita.
- Europa cauta: L’Europa inizia in positivo ma rallenta.
- Futures in verde: Wall Street pronta a un’apertura positiva
- Elezioni USA e incertezza
- Il voto americano: Gli investitori in attesa dei risultati elettorali.
- Impatto sulle borse: Le possibili conseguenze dell’esito elettorale.
- Italia e spread
- Piazza Affari: L’andamento di Milano.
- Spread Btp-Bund: L’evoluzione dello spread italiano.
Mercati in attesa: elezioni USA e dati macroeconomici
La settimana inizia con i mercati finanziari globali in una fase di attesa, condizionati principalmente dalle imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti e da una serie di importanti indicatori macroeconomici.
Asia e Pacifico: un inizio positivo
Le borse asiatiche hanno aperto in rialzo, con Tokyo che ha registrato un incremento dell’1,82% nonostante l’incertezza politica post-elettorale. La Cina, pur con una contrazione dei profitti industriali, si è mostrata solida, con Shanghai e Shenzhen in crescita rispettivamente dello 0,68% e dell’1,41%. Il crollo dei prezzi del petrolio e del gas, in seguito all’attacco “misurato” di Israele all’Iran, ha contribuito a un clima di maggiore tranquillità.
Europa: cautela e dati macro
In Europa, i mercati sono partiti in rialzo per poi rallentare, con gli investitori che cercano di valutare l’impatto dell’attacco in Medio Oriente e delle elezioni USA. La settimana sarà ricca di dati macroeconomici cruciali, tra cui il PIL e l’inflazione dell’Eurozona e degli Stati Uniti, oltre agli indici PMI cinesi. Inoltre, le trimestrali delle grandi aziende tecnologiche, come Microsoft, saranno sotto la lente d’ingrandimento degli analisti.
Focus sugli USA: elezioni e dati sul lavoro
Negli Stati Uniti, l’attenzione è concentrata sulle elezioni presidenziali del 5 novembre, con i sondaggi che non forniscono ancora un quadro chiaro sulla vittoria finale. Inoltre, i dati sul mercato del lavoro di ottobre saranno fondamentali per valutare la politica monetaria della Federal Reserve.
Attenzione ai dati: lo spread italiano tiene, ma i rischi restano
A Milano, l’indice Ftse Mib oscilla sulla parità, con lo spread BTP-Bund che si mantiene stabile intorno ai 121 punti. Gli investitori italiani attendono con interesse i dati macroeconomici della zona euro e gli sviluppi della situazione politica internazionale.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
La volatilità sui mercati finanziari è destinata a persistere nelle prossime settimane, influenzata da una serie di fattori:
- Elezioni USA: L’esito delle elezioni potrebbe avere un impatto significativo sui mercati finanziari, in particolare sui settori più sensibili alle politiche economiche, come quello energetico e tecnologico.
- Politica monetaria: Le banche centrali, tra cui la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea, continueranno a monitorare attentamente l’inflazione e la crescita economica, valutando eventuali aggiustamenti dei tassi di interesse.
- Geopolitica: La situazione in Medio Oriente e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina rappresentano ulteriori fonti di incertezza per gli investitori.
Piazza Affari sottotono, trainata da energia e banche
Borsa italiana: l’indice Ftse Mib ha chiuso la seduta in territorio negativo, con il settore energetico e quello bancario a pesare sull’andamento complessivo del mercato. Il calo del prezzo del greggio ha penalizzato i titoli oil, con Eni che ha registrato una flessione del 2,86%, dopo i guadagni della settimana precedente. Anche Saipem ha chiuso in negativo, pur difendendo le posizioni dopo la recente impennata.
Nel comparto bancario, si è assistito a un’iniziale volatilità, con alcune banche che hanno registrato guadagni e altre che hanno perso terreno. Bca Pop Sondrio ha contenuto i guadagni, mentre Banca Monte Paschi Siena ha beneficiato dell’upgrade del rating da parte di Fitch. Mediobanca ha invece chiuso in negativo nel giorno dell’assemblea dei soci.
Pressione su Stellantis scuote Piazza Affari, ma Nexi e Recordati brillano
Il settore automotive è stato penalizzato dalle notizie relative alla chiusura di alcuni stabilimenti Volkswagen in Germania. Stellantis ha risentito di questo clima di incertezza, chiudendo la seduta in rosso. Sul fronte positivo, Nexi e Recordati hanno registrato guadagni, supportate da un sentiment di mercato più favorevole.
Fuori dal Ftse Mib, boom per Basicnet
Tra i titoli fuori dal listino principale, Basicnet ha registrato un forte rialzo, trainata dalla cessione di una quota di K-Way.
Mercati globali: Asia positiva, Europa e USA in attesa
A livello globale, le borse asiatiche hanno chiuso in rialzo, con Tokyo che ha beneficiato di un buon andamento del mercato interno. In Europa, i mercati sono stati caratterizzati da una certa cautela, con gli investitori in attesa degli sviluppi della situazione geopolitica e dei dati macroeconomici.
Petrolio in calo, euro stabile
Il prezzo del petrolio è crollato a seguito dell’attacco di Israele all’Iran, con Teheran che ha minimizzato l’impatto dell’operazione. L’euro si è mantenuto stabile rispetto al dollaro, mentre l’oro ha registrato un leggero calo.
Outlook
Gli investitori continueranno a monitorare da vicino l’evolversi della situazione geopolitica, l’andamento dei prezzi delle materie prime e i dati macroeconomici. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere le prospettive future dei mercati finanziari.
Conclusioni
In un contesto macroeconomico complesso e caratterizzato da elevata incertezza, gli investitori sono invitati a mantenere una visione a lungo termine e a diversificare i propri portafogli.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/