Artigiano in Fiera a Milano: un mondo in mostra

Artigiano in Fiera 2024: Un viaggio tra 90 culture e 2.800 creazioni uniche, con Milano come protagonista.

Artigiano in Fiera 2024: un viaggio tra culture e creatività. Scopri l’artigianato mondiale a Milano.

L’Artigiano in Fiera è tornato a Milano! Un caleidoscopio di colori, sapori e creatività ti aspetta ad Artigiano in Fiera, un’esplosione di talenti provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, oltre 2.800 abili artigiani provenienti da 90 Paesi diversi hanno portato le loro opere uniche, realizzate con maestria e passione. Un’occasione imperdibile per ammirare l’artigianato mondiale e scoprire le ultime tendenze del settore.

INDICE

Artigiano in Fiera 2024: un viaggio tra le culture e le tradizioni artigianali

L’edizione 2024 di Artigiano in Fiera, tenutasi a Fiera Milano Rho dal 30 novembre all’8 dicembre, ha aperto le porte a un mondo di creatività e tradizione. L’evento, che quest’anno ha registrato la partecipazione di ben 2.800 espositori provenienti da 90 Paesi diversi, si è confermato uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati all’artigianato.

I visitatori hanno potuto immergersi in un percorso sensoriale alla scoperta di prodotti unici, realizzati a mano da abili artigiani. Dai tessuti pregiati ai gioielli intriganti, passando per l’oggettistica per la casa e i prodotti enogastronomici, l’offerta è stata estremamente variegata. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla cucina, con ben 28 ristoranti che hanno proposto le specialità culinarie dei Paesi partecipanti.

Tra gli ospiti d’onore, spiccavano l’Arabia Saudita e l’Algeria, che hanno presentato le loro ricche tradizioni artigianali. Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere Spa, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione nel valorizzare il lavoro degli artigiani e nel promuovere la cultura dell’handmade. Secondo Intiglietta, “le micro e piccole imprese rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e sono fondamentali per l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese”.

Arabia Saudita e Algeria: protagoniste indiscusse della fiera dell’artigianato

L’edizione 2024 di Artigiano in Fiera ha visto la partecipazione straordinaria di due Paesi che hanno saputo conquistare il pubblico con la ricchezza delle loro tradizioni artigianali: l’Arabia Saudita e l’Algeria.

L’Arabia Saudita ha presentato ben 33 artigiani che hanno esposto prodotti autentici, espressione della cultura e della storia del Paese. Tra le attrazioni più apprezzate, il ristorante “Irth” ha deliziato i palati dei visitatori con le specialità culinarie saudite. Inoltre, un ricco programma di eventi culturali, tra cui musica, danza e celebrazioni dedicate all’Anno del Cammello, ha offerto un’immersione completa nella cultura saudita. L’Anno del Cammello, un’iniziativa lanciata dall’Arabia Saudita per celebrare l’importanza di questo animale nella vita quotidiana e nella cultura del Paese, ha rappresentato un’occasione unica per scoprire le diverse sfaccettature di questa tradizione millenaria.

L’Algeria, dal canto suo, ha portato in fiera 80 imprese artigiane, di cui 30 guidate da donne. Un’ampia rappresentanza che ha offerto una panoramica completa delle competenze e delle tradizioni artigianali algerine. Dall’argento berbero alla pelle del Sahara, passando per tessuti e sapori autentici, un viaggio sensoriale tra le creazioni più esclusive dell’Algeria.

Artigianato: le mani che creano il futuro

L’edizione 2024 di Artigiano in Fiera ha posto l’accento sul valore del lavoro artigianale, elevandolo a una vera e propria scelta di vita. Questo tema, “Essere un artigiano come scelta di vita”, sottolinea l’importanza di un approccio creativo e consapevole alla produzione, che unisce il rispetto per le tradizioni locali e l’ambiente con l’innovazione e la ricerca di soluzioni sostenibili.

Gli artigiani presenti in fiera sono molto più che semplici produttori: sono artisti, innovatori e creatori di oggetti unici, capaci di trasformare materie prime in prodotti belli, funzionali e sostenibili. Il loro lavoro non si limita alla creazione di oggetti, ma contribuisce attivamente allo sviluppo economico e culturale dei territori, valorizzando il patrimonio locale e promuovendo uno stile di vita più autentico.

Un viaggio nel mondo dell’artigianato: la mappa dei Paesi presenti ad Artigiano in Fiera

L’Artigiano in Fiera 2024 si è confermata un vero e proprio viaggio intorno al mondo, grazie alla partecipazione di espositori provenienti da oltre 90 Paesi. L’Italia, naturalmente, è stata ampiamente rappresentata, ma l’evento ha offerto anche l’opportunità di scoprire le tradizioni artigianali di nazioni più lontane.

Sette nuove nazioni fanno il loro debutto ad Artigiano in Fiera: da Eritrea a Lettonia, un viaggio globale dell’artigianato. Questi Paesi hanno portato in fiera prodotti unici e originali, arricchendo ulteriormente l’offerta dell’evento.

L’Europa è stata rappresentata da una vasta gamma di Paesi, tra cui Francia e Germania, che hanno presentato progetti congiunti per valorizzare al meglio il patrimonio artigianale dei loro territori. Anche l’Africa ha avuto un ruolo di primo piano, con una forte presenza del Marocco e della Tunisia.

L’Asia ha visto il ritorno della Cina, con una rappresentanza di 20 imprese provenienti dalle province di Guizhou e Yunnan. Il Vietnam, invece, ha presentato un gruppo di artigiani selezionati nell’ambito del progetto FAO “One Country One Priority Product”, che promuove la valorizzazione dei prodotti agricoli locali. Anche l’Uzbekistan e l’Indonesia hanno partecipato con stand ricchi di prodotti artigianali di alta qualità.

Dall’America Latina, il Perù ha confermato la sua presenza, presentando una selezione di prodotti tipici come caffè, superfood, cioccolato artigianale, capi in alpaca e ceramiche tradizionali.

Un viaggio gastronomico intorno al mondo: i sapori di Artigiano in Fiera

Artigiano in Fiera non è solo un’opportunità per scoprire le eccellenze dell’artigianato mondiale, ma anche un vero e proprio viaggio gastronomico. Oltre ai numerosi stand dedicati all’esposizione e alla vendita di prodotti artigianali, un vero viaggio gastronomico intorno al mondo: oltre 28 ristoranti e 19 aree dedicate al gusto ti aspettano ad Artigiano in Fieran viaggio gastronomico intorno al mondo: oltre 28 ristoranti e 19 aree dedicate al gusto ti aspettano ad Artigiano in Fiera.

Un viaggio gastronomico senza precedenti attende i visitatori: da delizie francesi a specialità indiane, passando per i sapori autentici di oltre 15 Paesi, ogni palato troverà la sua felicità. Gli amanti della cucina italiana potranno scegliere tra le specialità regionali. Esplora un mondo di sapori: dall’esotica cucina messicana ai classici piatti tedeschi, passando per le delizie orientali del Giappone e dell’India. Un’avventura culinaria che ti porterà ai quattro angoli del globo.

Un passaporto gastronomico per oltre 15 destinazioni: dalla Francia alla Spagna, dal Messico al Giappone, un’esplosione di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.

Tra i Luoghi del Gusto, oltre ai prodotti biologici, si potranno scoprire le specialità africane e georgiane, come i deliziosi Khinkali, ravioli ripieni tipici della Georgia.

Leggi anche:

Ape Piaggio addio Italia, produzione India

Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/

Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.

Ecco le fonti delle nostre notizie:

URL Source: https://it.finance.yahoo.com/

Source URL: https://www.google.com/finance/

Source URL: Google News https://news.google.com/