Assegno unico 2025 importi ISEE nuovi
Assegno Unico 2025 importi ISEE: scopri tutto sull’assegno unico gennaio 2025 e come presentare la domanda INPS online.
L’Assegno Unico 2025 subisce importanti novità! Gli importi legati all’ISEE sono destinati a cambiare, influenzando direttamente le somme erogate a milioni di famiglie italiane. In questa guida completa, ti spiegheremo nel dettaglio come calcolare il tuo nuovo importo e come presentare la domanda online all’INPS. Scopri tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili per non perdere neanche un euro a cui hai diritto.
INDICE
- Assegno Unico 2025: Novità INPS, IBAN unificato e aumenti automatici
- Assegno Unico 2025: Aumenti confermati, ecco quanto spetta alle famiglie
Assegno Unico gennaio 2025: Più soldi e meno burocrazia per le famiglie italiane
L’INPS ha introdotto importanti novità per l’Assegno Unico Universale (AUU) nel 2025, semplificando la procedura online e garantendo maggiore tutela ai beneficiari.
Semplificazione della procedura online e IBAN unificato:
La domanda di Assegno Unico può ora essere presentata o modificata in modo ancora più intuitivo, grazie all’integrazione con il “Sistema Unico di Gestione IBAN”. Questo significa che è possibile:
- Selezionare un IBAN già utilizzato per altre prestazioni INPS: Non è più necessario reinserire i dati bancari ogni volta.
- Indicare un nuovo IBAN: Per chi desidera cambiare conto corrente o per i tutori dei minori, è possibile inserire direttamente l’IBAN del beneficiario.
Maggiorazioni automatiche per nuclei con ISEE basso:
Per le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 25.000 euro e per i genitori entrambi lavoratori, la procedura per richiedere le maggiorazioni all’Assegno Unico è stata semplificata. In presenza di più figli con gli stessi genitori, la procedura di richiesta si semplifica notevolmente, rendendo la compilazione della domanda più agile e immediata.
Tutela dei superstiti:
In caso di decesso di uno dei genitori, l’altro genitore non è più tenuto a presentare una nuova domanda per continuare a percepire l’Assegno Unico. L’INPS provvede automaticamente a:
- Erogare il 100% della prestazione al genitore superstite: Se l’Assegno Unico era precedentemente diviso al 50% tra i due genitori.
- Verificare i requisiti e creare una nuova domanda: Se l’Assegno Unico era percepito interamente dal genitore deceduto. In questo caso, il genitore superstite dovrà semplicemente confermare la propria responsabilità genitoriale.
Aumenti automatici legati alla rivalutazione ISTAT:
A partire da febbraio 2025, gli importi dell’Assegno Unico saranno rivalutati in base all’indice ISTAT, garantendo un adeguamento al costo della vita.
Novità Assegno Unico 2025: Importi aggiornati e chi ha diritto a riceverlo
L’Assegno Unico Universale (AUU) riceve un nuovo impulso nel 2025, con un aumento degli importi legato all’inflazione. Grazie all’applicazione dell’indice ISTAT pari allo 0,8%, le famiglie con figli a carico potranno contare su un sostegno economico maggiorato.
Aumenti confermati: quanto cambia in busta paga?
A partire da quest’anno, l’importo base dell’Assegno Unico passa da 57 euro a 57,45 euro per le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) superiore a 45.574,96 euro o in assenza di ISEE. Le famiglie con un ISEE più basso, invece, potranno beneficiare di importi più elevati, con un massimo di 200,99 euro per nuclei con ISEE fino a 17.227,33 euro.
Chi ha diritto all’Assegno Unico?
L’Assegno Unico è una prestazione destinata a tutte le famiglie con figli a carico, fino al compimento del 21° anno di età per determinate categorie (come gli studenti) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo dell’assegno è personalizzato in base alla situazione economica del nucleo familiare, come indicato dall’ISEE, e viene accreditato mensilmente sul conto corrente specificato dal beneficiario.
Come richiedere l’Assegno Unico?
Per presentare domanda o verificare i requisiti, è possibile:
- Il portale INPS, accessibile con SPID, CIE o CNS, è la piattaforma dedicata per la gestione dell’Assegno Unico, dalla presentazione della domanda alle comunicazioni con l’Istituto.
- Per ricevere assistenza telefonica e informazioni dettagliate sull’Assegno Unico, è possibile contattare il Contact Center INPS al numero verde 803.164 da rete fissa o allo 06 164.164 da rete mobile.
- Per chi ha difficoltà a compilare autonomamente la domanda online, è possibile rivolgersi a un patronato, un ente che offre assistenza gratuita o a basso costo nella gestione delle pratiche INPS.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/