Beghelli acquisita: Gewiss lancia l’OPA
Beghelli acquisita da Gewiss: OPA e delisting, un nuovo capitolo per il settore dell’illuminazione
Beghelli: Gewiss lancia OPA per acquisizione. Scopri dettagli sull’accordo e le implicazioni per l’azienda e gli investitori a Piazza Affari.
Gewiss fa incetta di Beghelli: l’OPA per il delisting è servita. Nel panorama dell’illuminazione italiana si registra un’importante novità: l’acquirente ha annunciato la firma di un accordo preliminare per acquisire una quota di maggioranza dell’azienda di Bergamo. Questa operazione, che prevede il lancio di un’offerta pubblica di acquisto (OPA) per il delisting della società dal mercato, segna un punto di svolta per entrambi i gruppi. Ma quali ripercussioni avrà questa operazione sul mercato e sulle due aziende coinvolte? E cosa aspettarsi per il futuro dell’azienda di Bergamo? In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti di questa acquisizione, analizzando le ragioni alla base della decisione dell’acquirente le possibili conseguenze per il mercato.
INDICE
- Beghelli acquisita da Gewiss: un nuovo capitolo per il gruppo e garanzie per dipendenti e clienti
- Gewiss compra Beghelli: OPA a 0,3375€ e addio Borsa
Acquisizione Beghelli Gewiss – Beghelli cambia proprietà: Gewiss sigla accordo per il controllo e il delisting
Gewiss si prepara a inglobare completamente l’azienda di Bergamo. In una mossa strategica che ridisegna il panorama dell’illuminazione italiana, il gruppo bergamasco ha annunciato di aver stretto un accordo preliminare con la famiglia dell’azienda di Bergamo per l’acquisizione del 75,04% del capitale sociale della società. Questo primo passo sarà seguito da un’offerta pubblica di acquisto (OPA) che mira a portare al delisting dell’azienda di Bergamo dalla borsa.
L’operazione, valutata 0,3375 euro per azione, prevede un premio significativo rispetto al valore di mercato precedente. Con questa offerta, l’acquirente mira a consolidare la propria posizione nel settore e a integrare le competenze e le risorse delle due aziende. La decisione di delistare l’azienda di Bergamo è stata presa per favorire una maggiore flessibilità strategica e operativa nel lungo termine.
Il prezzo offerto di 0,3375 euro per azione rappresenta un incremento del 46,8% rispetto alla chiusura precedente. Questo premio riflette l’attrattiva dell’operazione per gli azionisti dell’azienda di Bergamo e sottolinea l’ambizione dell’acquirente di portare a termine l’acquisizione.
L’accordo tra le due società prevede inoltre accordi specifici sulla composizione del consiglio di amministrazione dell’azienda nel periodo successivo all’acquisizione. Questo dettaglio sottolinea la volontà dell’acquirente di garantire una transizione ordinata e di valorizzare le competenze presenti all’interno dell’azienda di Bergamo.
In conclusione, l’acquisizione dell’azienda di Bergamo da parte dell’acquirente rappresenta un’operazione di grande rilievo per il settore dell’illuminazione in Italia. Questa mossa strategica consolida la posizione dell’acquirente e apre nuove prospettive di crescita per entrambe le aziende.
Integrazione Beghelli-Gewiss: un passo verso un futuro di crescita e sostenibilità
L’acquisizione del gruppo illuminotecnico da parte dell’acquirente segna una tappa fondamentale per entrambi i gruppi. Questa operazione, oltre a consolidare la posizione di Gewiss nel mercato dell’illuminazione, mira a garantire la continuità operativa e la tutela dei dipendenti, collaboratori e clienti dell’azienda di Bergamo.
L’ingresso dell’azienda di Bergamo nel più ampio contesto dell’acquirente assicura l’accesso a risorse e competenze aggiuntive, favorendo una crescita sostenibile e un’espansione dell’offerta di prodotti e servizi. Inoltre, i valori condivisi dalle due aziende, come integrità, eccellenza e sostenibilità, rappresentano un solido fondamento per un’integrazione efficace e duratura.
KPMG: un passaggio di consegne delicato
L’operazione, complessa dal punto di vista strategico e operativo, è stata supportata da un team di esperti di alto livello. Gewiss si è affidata a Rothschild & Co per l’advisory finanziario, a Gatti Pavesi Bianchi Ludovici per l’assistenza legale e a KPMG per le attività di due diligence. Allo stesso modo, i venditori si sono avvalsi della consulenza di Cappelli Riolo Crisostomo Calderaro Del Din & Partners e dello Studio Gnudi.
Un futuro promettente
L’integrazione tra le due aziende si prospetta come un’opportunità per creare sinergie e sviluppare nuove soluzioni innovative nel settore dell’illuminazione. La governance manageriale dell’acquirente, già orientata alla trasparenza e all’innovazione, rappresenta un solido punto di partenza per un percorso di crescita comune.
In sintesi, l’acquisizione dell’azienda di Bergamo da parte dell’acquirente è un’operazione che guarda al futuro con ottimismo, offrendo nuove prospettive di sviluppo per entrambi i gruppi e garantendo la continuità operativa e la tutela dei dipendenti e dei clienti dell’azienda di Bergamo.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/