Boxing Day: la spesa folle in Gran Bretagna
Boxing Day: offerte online esplodono, negozi più vuoti. Ecco la spesa folle del Regno Unito il giorno di Santo Stefano. NOTIZIE ULTIMA ORA
Boxing Day: Spesa sfrenata nel Regno Unito! Dove andranno i 3.7 miliardi di sterline? Scopri cosa cercano gli inglesi!
Il Boxing Day è alle porte e gli inglesi sono pronti a scatenarsi nello shopping natalizio! Quest’anno, si prevede che gli acquisti online supereranno ogni aspettativa, con una spesa complessiva stimata in 3,7 miliardi di sterline. Ma cosa spinge i consumatori britannici a preferire il divano al negozio? E quali sono i prodotti più ricercati? Scopriamo insieme le ultime tendenze del Boxing Day e perché le strade principali potrebbero essere insolitamente tranquille.
INDICE
- Boxing Day 2025: Boom dell’e-commerce e rallentamento dei negozi fisici
- Spese natalizie record nel Regno Unito: boom per beni di lusso e tecnologia
Spese natalizie record: gli inglesi spendono miliardi su bellezza e tecnologia
Il Boxing Day 2025 si preannuncia come un vero e proprio boom per l’e-commerce nel Regno Unito. Secondo le stime di GlobalData, oltre 11 milioni di britannici effettueranno acquisti online il giorno di Santo Stefano, con un incremento del 3,6% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza, sempre più consolidata, vede gli acquirenti preferire la comodità dello shopping online, soprattutto per prodotti di bellezza e tecnologia.
La possibilità di approfittare di offerte esclusive comodamente da casa ha spostato sempre più avanti nel tempo l’inizio dei saldi post-natalizi. Già dalla mezzanotte della vigilia di Natale, numerosi consumatori si collegano per accaparrarsi le migliori occasioni, anticipando così il tradizionale affollamento dei negozi fisici.
Nonostante l’aumento delle vendite online, il numero totale degli acquirenti il giorno di Santo Stefano dovrebbe rimanere simile a quello del 2023. Questo equilibrio è spiegabile con il calo della frequentazione dei negozi fisici, dovuto a diversi fattori. La chiusura di alcuni grandi magazzini, come John Lewis e Marks & Spencer, in alcuni giorni festivi, e la crescente complessità delle dinamiche familiari, con più pranzi celebrativi in giorni diversi, scoraggiano gli spostamenti. Inoltre, le difficoltà di trasporto e la flessibilità offerta dallo shopping online contribuiscono a questa tendenza.
Tuttavia, il giorno dopo Natale 2024 ha registrato un aumento delle vendite del 7,5% rispetto all’anno precedente, trainato soprattutto dall’e-commerce (+9%). Questo dato positivo è stato favorito dall’attenuazione dell’inflazione e dall’aumento dei redditi disponibili per molte famiglie.
Si prevede che nel 2025 la crescita delle vendite nei settori bellezza e benessere continuerà ad essere sostenuta. La promozione sui social media e il ritorno alla normalità sociale stanno alimentando la domanda di prodotti di alta qualità per la cura della pelle e di dispositivi tecnologici come le maschere per il viso a LED. Al contrario, le vendite di abbigliamento potrebbero risentire di un autunno mite, che ha ridotto la necessità di acquistare nuovi capi.
Richard Lim, amministratore delegato di Retail Economics, ha sottolineato come il giorno dopo Natale stia perdendo popolarità rispetto al Black Friday e al Cyber Monday. Secondo Lim, la maggior parte dei consumatori ha già completato i propri acquisti natalizi entro il Black Friday, e il Boxing Day non riesce più a generare lo stesso entusiasmo. Nonostante ciò, le previsioni per il 2025 sono positive, grazie all’attenuazione della crisi del costo della vita e alla ripresa dei consumi.
In sintesi, il Boxing Day 2025 sarà caratterizzato da una forte crescita dell’e-commerce, con un focus particolare sui prodotti di bellezza e tecnologia. Nonostante il calo della frequentazione dei negozi fisici, il volume complessivo delle vendite dovrebbe rimanere stabile, grazie all’aumento dei prezzi e al miglioramento del potere d’acquisto delle famiglie.
Consumatori britannici più spendaccioni: ecco cosa stanno acquistando
Un recente studio di PwC rivela che le famiglie britanniche sono pronte a spendere cifre record per le festività natalizie di quest’anno. Si stima un aumento del 5% rispetto al 2021, portando la spesa totale a 22,7 miliardi di sterline. Questa crescita è alimentata principalmente dall’acquisto di prodotti alimentari di alta qualità, abbigliamento alla moda e dispositivi tecnologici all’avanguardia.
Secondo Retail Economics, le modifiche ai contributi previdenziali nazionali potrebbero far aumentare i costi per le aziende, spingendo i rivenditori ad aumentare i prezzi. Nonostante ciò, gli analisti di Mastercard prevedono un ulteriore rafforzamento della spesa dei consumatori nel 2024, grazie alla crescita dei salari e alla riduzione dei tassi di risparmio. Si prevede un aumento della domanda per viaggi, ristoranti di lusso e prodotti elettronici di fascia alta.
I consumatori britannici sembrano orientarsi verso marchi più prestigiosi, abbandonando le etichette dei supermercati e cercando prodotti di qualità superiore. Questa tendenza è particolarmente evidente nel settore dell’abbigliamento e delle calzature, dove i brand di lusso stanno registrando una crescita significativa.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/