Detrazioni fiscali: novità e agevolazioni

Detrazioni fiscali: tutte le novità sulle spese sanitarie e il bonus elettrodomestici. Scopri le ultime news sulla nuova manovra del Governo di Giorgia Meloni! ULTIMA ORA FINANZA

Detrazioni fiscali: buone notizie! Confermate le detrazioni per spese sanitarie. Novità manovra finanziaria: cosa cambia per le tue tasche?

Grandi novità per i contribuenti italiani! La indiscrezioni riguardanti la nuova manovra finanziaria hanno confermato le detrazioni fiscali per le spese sanitarie, garantendo così un importante sostegno economico a milioni di cittadini. Ma non è tutto: torna anche il bonus elettrodomestici, un’agevolazione molto attesa che permetterà di rinnovare gli elettrodomestici di casa con un occhio al risparmio energetico. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio tutte le novità introdotte dalla nuova manovra e come potrai beneficiare di queste importanti agevolazioni. Continua a leggere per scoprire come risparmiare sulle tue tasse e migliorare la tua qualità di vita.

INDICE

Manovra 2025: confermate le detrazioni per le spese sanitarie, ecco i dettagli

Il Potere Esecutivo ha deciso di mantenere invariate le detrazioni fiscali per le spese sanitarie, una notizia che porterà sollievo a oltre 18 milioni di contribuenti italiani. Questa decisione è emersa in seguito alla circolazione della bozza degli emendamenti alla manovra di bilancio, che ha chiarito l’esclusione delle spese sanitarie dalle misure di rimodulazione delle tax expenditure sull’IRES.

Il Piano finanziario del Consiglio dei ministri, introduce una rivisitazione delle detrazioni fiscali con l’obiettivo di sostenere i nuclei familiari più numerosi e meno abbienti. A decorrere dal prossimo anno, i contribuenti con un reddito compreso tra €75.000 e €100.000 potranno detrarre al massimo €14.000. I contribuenti con un reddito superiore alla soglia dei 100.000 euro vedranno il tetto massimo delle detrazioni fissato a 8.000 euro.

È importante sottolineare che, oltre alle spese sanitarie, anche gli investimenti in startup e PMI innovative sono stati esclusi da questa rimodulazione. Con questa misura, il Potere Esecutivo intende incentivare la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, accelerando così la crescita economica.

Legge Bilancio: ritardi nell’iter, ma confermate le misure a sostegno delle famiglie

L’iter della legge di bilancio ha subito una leggera battuta d’arresto, con uno slittamento dei tempi previsti per l’approvazione in prima lettura alla Camera. Nonostante questo rallentamento, le misure a sostegno delle famiglie e del sociale, concordate dal governo a fine novembre, restano al centro della manovra.

Inizialmente previsto per mercoledì prossimo, il voto in Aula è stato posticipato a venerdì. Questo rinvio è stato causato da alcune questioni tecniche legate alla redazione degli emendamenti e alla necessità di chiarire alcuni aspetti normativi. Nonostante le opposizioni abbiano richiesto la presenza del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in Commissione, il centrodestra ha assicurato che la tenuta della maggioranza è solida e che l’approvazione della manovra avverrà nei tempi stabiliti.

Il Potere Esecutivo è impegnato a rafforzare gli aiuti alle famiglie e al sociale, come concordato in precedenza. Gli emendamenti che saranno presentati in Parlamento delineeranno nel dettaglio le misure specifiche adottate.

Novità dalla manovra: aumenti per le pensioni, bonus green e sostegno alla scuola paritaria

La nuova manovra di bilancio introduce una serie di misure a sostegno delle famiglie e dei pensionati. Tra le novità più significative, troviamo un aumento di 8 euro mensili per le pensioni dei cittadini over 70 con reddito basso. Inoltre, il governo ha deciso di reintrodurre il bonus per l’acquisto di elettrodomestici eco-sostenibili, stanziando 50 milioni di euro.

Con questo incentivo, i cittadini con un ISEE inferiore a 25.000 euro potranno ottenere uno sconto fino a 200 euro sull’acquisto di nuovi frigoriferi, lavatrici o lavastoviglie di classe energetica elevata. Per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, è stato istituito un fondo “dote famiglia” destinato a contribuire al pagamento delle rette per le attività sportive dei figli.

La scuola paritaria riceverà un sostegno maggiore, con un aumento di 50 milioni di euro per il 2025 e di ulteriori 10 milioni per il 2026. Anche i comuni saranno supportati con un incremento di 5 milioni di euro annui per far fronte alle spese sociali.

Piano finanziario 2025: misure a sostegno dell’occupazione e contro la morosità incolpevole

Il Potere esecutivo ha introdotto importanti novità per sostenere l’occupazione e contrastare la morosità incolpevole.

Per quanto riguarda la disoccupazione, è stata estesa di 13 settimane la durata della Naspi, l’indennità di disoccupazione. Questa misura è destinata ad aiutare un numero maggiore di lavoratori che hanno perso il lavoro, offrendo loro un sostegno economico più lungo per facilitare la ricerca di una nuova occupazione. In precedenza, la Naspi era erogata esclusivamente ai lavoratori licenziati, mentre ora sarà accessibile anche a coloro che hanno rassegnato le dimissioni.

Parallelamente, il governo ha rifinanziato il fondo per il contrasto della morosità incolpevole, stanziando 30 milioni di euro per il prossimo biennio. Questo provvedimento è rivolto a tutti coloro che, a causa di eventi imprevisti come la perdita del lavoro, si trovano nell’impossibilità di pagare l’affitto della propria abitazione.

Le nuove misure introdotte dal Piano finanziario rappresentano un passo avanti verso un maggiore sostegno alle fasce più deboli della popolazione e dimostrano l’impegno del Potere esecutivo a favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/

Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.

Ecco le fonti delle nostre notizie:

URL Source: https://it.finance.yahoo.com/

Source URL: https://www.google.com/finance/

Source URL: Google News https://news.google.com/