Ferrari Premio ai Dipendenti da Record
Ferrari Premio ai Dipendenti : Un Riconoscimento Meritato per Risultati Eccezionali
Ferrari premio ai dipendenti da capogiro: Un riconoscimento per celebrare i ricavi record e l’impegno professionale.
Premio dipendenti Ferrari: risultati Record e Super ricavi
Il rombo dei motori Ferrari non è l’unico a entusiasmare gli appassionati. Anche i dipendenti della prestigiosa casa automobilistica italiana hanno di che festeggiare. Un premio produzione di 14.400 euro è stato loro riconosciuto, un riconoscimento tangibile per l’impegno profuso nel raggiungere risultati che superano le aspettative. Ma cosa ha portato a questo straordinario successo? E cosa significa questo premio per i dipendenti e per l’azienda? Continua a leggere per scoprire i dettagli di questa storia di eccellenza italiana.
Premio Ferrari 2025: Volano i Ricavi, Premiati i Dipendenti e Lancio di Nuovi Modelli
La prestigiosa casa automobilistica di Maranello ha annunciato risultati finanziari notevoli, superando le aspettative degli analisti. Per il 2025, si prevede un’ulteriore espansione, con un fatturato che dovrebbe superare i 7 miliardi di euro, con un incremento di almeno il 5% rispetto all’anno precedente.
Il margine operativo lordo rettificato (EBITDA adjusted) è stimato raggiungere almeno il 2,68%, in aumento rispetto al 2,56% del 2024. L’utile per azione è previsto attestarsi su un valore di almeno 8,60 euro, con una crescita di almeno il 2%.
Questi risultati positivi permetteranno di erogare un riconoscimento economico di 14.400 euro ai circa 5.000 dipendenti italiani di Ferrari, a titolo di premio per il loro contributo al successo aziendale.
Il titolo Ferrari ha registrato un’impennata alla Borsa di Milano, con un aumento dell’8% a 448 euro, avvicinandosi al record storico di fine ottobre e raggiungendo una capitalizzazione di mercato di oltre 86 miliardi.
Gli investitori hanno accolto con favore i risultati annuali e l’annuncio del lancio di sei nuovi modelli nel 2025, tra cui il tanto atteso modello completamente elettrico.
Ferrari: Performance Eccezionali nel Quarto Trimestre, Ricavi e Utili in Forte Crescita
La casa automobilistica di Maranello ha concluso il periodo ottobre-dicembre 2024 con risultati finanziari di prim’ordine. Le vendite di auto hanno raggiunto quota 3.325 unità, evidenziando un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il volume d’affari ha toccato 1,736 miliardi di euro, con un balzo del 14%. Il risultato operativo (EBIT) si è attestato a 468 milioni di euro, con un aumento del 26% e una redditività del 27%, superiore al 24,4% registrato nel 2023.
L’utile netto per il trimestre è stato di 386 milioni di euro, con una progressione del 31%. L’utile per azione (EPS) è stato di 2,14 euro, in crescita del 31%, e l’EPS diluito ha raggiunto anch’esso 2,14 euro, con un aumento del 32%.
Il margine operativo lordo (EBITDA) si è attestato a 643 milioni di euro, con una crescita del 15% e una redditività del 37%, superiore al 36,7% del 2023.
Ferrari: Analisi Geografica delle Consegne nel 2024, Strategia di Esclusività e Performance dei Modelli
Passando all’analisi delle consegne per l’intero anno 2024, sono state totalizzate 13.752 unità, superando di 89 unità il risultato del 2023, quando ne furono consegnate 13.663.
La ripartizione geografica delle vendite riflette la strategia aziendale volta a preservare l’esclusività del marchio, come si legge in una nota ufficiale.
Nel dettaglio, nell’area EMEA sono state consegnate 6.204 auto, con un incremento del 2%; nelle Americhe 4.003, con una crescita del 5%; in Cina continentale, Hong Kong e Taiwan 1.162, con una diminuzione del 22%; e nel resto dell’area Asia-Pacifico (APAC) 2.383, con un aumento del 4%.
Nel corso dell’anno, l’incremento delle consegne è stato trainato principalmente dalla Ferrari Purosangue, dalla Roma Spider e dalla 296 GTS. Le consegne dei modelli SF90 XX e 12Cilindri sono iniziate nel secondo semestre, mentre quelle della 812 Competizione A, prossima alla fine del suo ciclo di vita, hanno subito una diminuzione.
Ferrari: Performance Finanziaria Ottimale, Generazione di Cassa Sostenuta e Investimenti per il Futuro
L’anno in corso ha segnato un andamento positivo nella generazione di liquidità per l’azienda, con un flusso di cassa libero industriale che ha raggiunto la cifra di 1.027 milioni di euro, superando le stime iniziali di 950 milioni. Questo risultato testimonia una gestione oculata delle risorse finanziarie e una concreta capacità di produrre valore.
Al 31 dicembre 2024, il livello di debito finanziario netto ammonta a 180 milioni di euro, in aumento rispetto ai 99 milioni registrati al 31 dicembre 2023. Tale incremento è conseguenza della politica di distribuzione di valore agli azionisti, che ha previsto un investimento complessivo di 1.021 milioni di euro, in proporzione al flusso di cassa disponibile derivante dalle operazioni industriali creato nel corso dell’anno. Tale importo è stato indirizzato sia al riacquisto di azioni proprie (581 milioni) sia alla distribuzione di dividendi (440 milioni), evidenziando l’attenzione verso gli interessi degli azionisti.
Performance finanziaria: analisi dei ricavi e impatto dei cambi valutari
Il bilancio della sezione “Altro” nei proventi finanziari è rimasto di 279 milioni di euro. Tale cifra è il risultato di due forze di segno opposto: da una parte, l’incremento dei guadagni generati dai servizi finanziari, dall’altra, la cessazione del contributo derivante dall’accordo con Maserati, conclusosi nel corso del 2023.
Le oscillazioni dei tassi di cambio hanno avuto un impatto negativo complessivo di 85 milioni di euro. In particolare, le variazioni del valore dello yen giapponese, del dollaro statunitense e dello yuan cinese hanno inciso in modo sfavorevole sui ricavi, considerando sia le transazioni di cambio, sia le conversioni di valuta, sia le strategie di copertura.
Analisi dettagliata dei ricavi: performance di Automobili e impatto delle sponsorizzazioni
Un’analisi più approfondita dei ricavi rivela che il settore Automobili e componenti sostitutivi di ricambio ha generato un fatturato di 5,728 miliardi di euro. Questo dato rappresenta un incremento dell’11,9%, che sale al 13,7% se si considera un tasso di cambio costante. Diversi elementi hanno contribuito a questa crescita, in particolare un assortimento di prodotti e una ripartizione geografica più vantaggiosi, unitamente a un incremento dei ricavi legati alle personalizzazioni.
Contemporaneamente, i ricavi generati da accordi di sponsorizzazione, iniziative commerciali e attività di branding hanno raggiunto quota 670 milioni di euro, con un incremento del 17,1% (+17,6% a tassi di cambio costante). Tale risultato è stato trainato soprattutto dalla stipula di nuove partnership di sponsorizzazione e dallo sviluppo di progetti legati al lifestyle.
Aggiornamenti sulla produzione Ferrari: modelli terminati e nuove consegne
La produzione di alcuni modelli, tra cui la la 812 GTS, la SF90 Stradale, Portofino M, la Roma e la 812 Competizione, è terminata durante l’anno corrente.
Parallelamente, i clienti che hanno ricevuto la Daytona SP3 sono stati più numerosi se confrontati alle consegne dello scorso anno, rispettando le previsioni.
Per quanto concerne i veicoli distribuiti nel 2024, si evidenzia una distinzione tra dieci modelli alimentati da un motore a combustione interna (Ice) e sei modelli dotati di propulsione ibrida. In termini percentuali, questa suddivisione si traduce in una quota di consegne pari al 49% per i veicoli Ice e al 51% per i modelli ibridi.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/