Flavio Briatore Twiga e Del Vecchio: affare

Flavio Briatore Twiga: Leonardo Del Vecchio acquista il mito e promette un futuro brillante

Flavio Briatore Twiga: Del Vecchio acquisisce il brand. Nuovo capitolo per l’ospitalità di lusso.

Flavio Briatore ha deciso di cedere il suo celebre marchio Twiga a Leonardo Del Vecchio. Una notizia che ha scosso il mondo dell’ospitalità di lusso, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova avventura per uno dei brand più iconici del panorama italiano. L’accordo prevede l’acquisizione non solo del nome Twiga, ma anche di quattro prestigiose location, tra cui il leggendario Billionaire di Porto Cervo. Ma quali sono le implicazioni di questa operazione per il settore del lusso? Quali sono le prospettive future per il brand Twiga sotto la guida di Leonardo Del Vecchio? Scopriamolo insieme.

INDICE

Leonardo Del Vecchio Twiga – Un nuovo capitolo per il lusso: Del Vecchio acquista l’impero Twiga di Briatore

lavio Briatore ha deciso di cedere il suo celebre marchio Twiga a Leonardo Del Vecchio, segnando una nuova era per l’impero dell’ospitalità di lusso. L’accordo prevede l’acquisizione non solo del nome iconico, ma anche di quattro location di punta: il Twiga di Marina di Pietrasanta, il Twiga di Forte dei Marmi, la Baia Benjamin, gioiello della Riviera Ligure, e lo storico Billionaire di Porto Cervo, che cambierà nome in Twiga.

Questa operazione strategica riunisce due realtà imprenditoriali di successo, dando vita a un nuovo colosso del lusso. Con un fatturato combinato di 50 milioni di euro e oltre 600 dipendenti, il nuovo gruppo si posiziona saldamente nella fascia premium del mercato.

Del Vecchio, noto per la sua lungimiranza imprenditoriale, intende portare il marchio Twiga a nuovi livelli di eccellenza. Il figlio, esperto nel settore della ristorazione, sarà il motore di questa nuova fase, arricchendo l’offerta con proposte culinarie di altissimo livello.

Il passaggio di proprietà del Twiga a Leonardo Del Vecchio segna una nuova era per l’ospitalità italiana e ridisegna il panorama del lusso in Italia. L’imprenditore milanese, già a capo di un impero nel settore dell’occhialeria, dimostra così la sua volontà di espandersi in nuovi settori, confermando la sua posizione di protagonista dell’imprenditoria italiana.

Acquisto Twiga – Del Vecchio accelera nel lusso: nuovi obiettivi e un futuro da protagonista

Leonardo Del Vecchio, attraverso la sua holding LMDV Capital, ha consolidato la sua presenza nel settore della ristorazione di lusso con l’acquisizione del noto marchio Twiga. Questa operazione, frutto di una strategia di espansione avviata due anni fa, rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ambizioso progetto di creare uno dei più grandi gruppi di ristorazione in Italia.

L’imprenditore ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, sottolineando l’unicità del modello di business Twiga, che coniuga alta cucina, intrattenimento e design esclusivo. Del Vecchio ha le idee chiare per il futuro: nuovi locali sono già in programma per il 2025 e l’obiettivo è raggiungere un fatturato di 60 milioni di euro, un traguardo ambizioso ma realizzabile grazie a una solida base finanziaria e a un team di esperti.

Nel frattempo, Flavio Briatore, fondatore del marchio Twiga, si concentrerà sul suo impegno nel mondo della Formula 1, dove ricopre il ruolo di capo di Alpine. La decisione di cedere il marchio Twiga è stata dettata dalla necessità di dedicare tutte le sue energie a questo nuovo progetto. Nonostante ciò, Briatore continuerà a seguire da vicino lo sviluppo dei suoi altri brand, come Billionaire e Crazy Pizza, che stanno ottenendo ottimi risultati a livello internazionale.

Cessione Twiga: Briatore cede il suo impero e incassa, Del Vecchio punta su un nuovo gioiello del lusso

Flavio Briatore ha deciso di cedere il suo celebre marchio Twiga a Leonardo Del Vecchio, concludendo un’era e aprendo un nuovo capitolo per l’iconico brand dell’ospitalità di lusso. L’operazione, i cui dettagli finanziari non sono stati ufficialmente confermati ma si vocifera siano intorno ai 70-72 milioni di euro, segna l’uscita di scena di Briatore dal settore che lo ha reso popolare in modo internazionale.

La decisione di Briatore è motivata dalla volontà di concentrare i propri sforzi su nuovi progetti imprenditoriali, in particolare nel mondo del motorsport. La gestione di un impero come Twiga, che richiede continui investimenti e una presenza costante, è diventata incompatibile con i suoi nuovi impegni.

Del Vecchio, da parte sua, vede nell’acquisizione di Twiga un’opportunità unica per ampliare il proprio portafoglio e consolidare la propria posizione nel settore del lusso. Il marchio Twiga, con la sua immagine glamour e il suo legame con il jet set internazionale, rappresenta un asset di grande valore che si inserisce perfettamente nella strategia di crescita del gruppo LMDV Capital.

È interessante notare come Twiga e Billionaire, nonostante le critiche ricevute da alcuni, siano diventati veri e propri fenomeni di costume, attirando un pubblico vastissimo e contribuendo a definire lo stile di vita della jet set italiana. Il format innovativo, caratterizzato da spettacoli, musica e un’atmosfera esclusiva, ha fatto breccia nell’immaginario collettivo, trasformando questi locali in mete ambite per turisti e vip.

Con l’acquisizione di Twiga, Del Vecchio si impegna a mantenere vivo il mito di questo marchio, valorizzandone l’identità e introducendo al tempo stesso nuove idee e iniziative. Il futuro del Twiga si presenta ricco di opportunità e sfide, con un nuovo proprietario determinato a farne un punto di riferimento ancora più importante nel panorama dell’ospitalità di lusso.

Leggi anche:

L’Ape Piaggio dice addio all’Italia

Scopri il patrimonio da record della famiglia più ricca al mondo

Scopri chi sono i Miliardari più ricchi in Italia

Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/

Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.

Ecco le fonti delle nostre notizie:

URL Source: https://it.finance.yahoo.com/

Source URL: https://www.google.com/finance/

Source URL: Google News https://news.google.com/