Giancarlo Devasini: il nuovo re della finanza

Giancarlo Devasini: chi è il torinese che ha scalato le classifiche dei più ricchi d’Italia grazie alle criptovalute?

Giancarlo Devasini ha sorpassato John Elkann diventando il quarto uomo più ricco d’Italia. Un successo legato al mondo delle criptovalute.

Torino ha un nuovo re della finanza. Giancarlo Devasini, un nome fino a poco tempo fa sconosciuto ai più, ha fatto un’entrata clamorosa nella classifica dei più ricchi d’Italia, superando persino il noto imprenditore John Elkann. Ma chi è questo nuovo protagonista del panorama economico italiano e come ha fatto a accumulare una fortuna così ingente? Scopriamolo insieme in questo articolo.

INDICE

Sorpresa nelle classifiche Forbes 2024: il torinese Giancarlo Devasini sfonda con le criptovalute, superando John Elkann

Un nome inaspettato si è fatto strada nella top 5 dei più facoltosi italiani secondo la prestigiosa classifica Forbes 2024. Si tratta di Giancarlo Devasini, un imprenditore torinese che, dopo una breve carriera come chirurgo plastico, ha deciso di investire nel mondo delle criptovalute. Questa audace scommessa gli ha fruttato un patrimonio stimato in ben tre volte quello di John Elkann, posizionandolo al quarto posto tra gli italiani più ricchi.

Chi avrebbe mai immaginato che un ex chirurgo plastico potesse diventare uno dei più grandi esperti di criptovalute al mondo? Giancarlo Devasini, torinese classe 1964, ha intrapreso un percorso professionale decisamente inusuale. Dopo aver abbandonato la carriera medica, ha dedicato la sua vita alla finanza, raggiungendo vertici inaspettati nel settore delle criptovalute. Grazie al suo ruolo di direttore finanziario di Tether, una delle principali aziende nel settore delle stablecoin, Devasini ha accumulato un patrimonio stimato tre volte superiore a quello di John Elkann, posizionandosi al quarto posto nella classifica dei più ricchi d’Italia stilata da Forbes nel 2024. Un risultato sorprendente, che dimostra come il mondo della finanza possa riservare sorprese inaspettate anche a chi proviene da settori apparentemente distanti. È interessante notare come, tra i 73 italiani presenti nella classifica Forbes 2024, Devasini sia uno dei nomi più emergenti, a testimonianza del crescente interesse degli italiani per le criptovalute e le nuove tecnologie finanziarie.

Un italiano tra i più ricchi al mondo: la storia di Giancarlo Devasini

Nella classifica dei più ricchi al mondo, compare sempre più spesso il nome di italiani che hanno saputo distinguersi in settori molto diversi. Tra questi, spicca la figura di Giancarlo Devasini, un torinese classe 1964 che, dopo una breve carriera come chirurgo, ha deciso di investire nel mondo delle criptovalute.

Con un patrimonio personale stimato in 9,2 miliardi di dollari, Devasini si conferma una delle figure più ricche d’Italia, posizionandosi al quarto posto nella classifica generale Forbes. A livello globale, questo imprenditore occupa la prestigiosa 270esima posizione, attestando il suo peso nell’élite finanziaria internazionale.. Questa posizione lo colloca al di sopra di personaggi storici come Piero Ferrari, figura di spicco nel panorama automobilistico mondiale, che detiene circa il 10% delle quote della celebre casa automobilistica fondata dal padre.

L’ascesa vertiginosa di Devasini è in gran parte attribuibile al suo ruolo di pilastro finanziario e principale investitore in Tether, una delle più stabili e capitalizzate criptovalute ancorate al dollaro statunitense. Grazie a questa sua posizione, ha potuto accumulare una ricchezza considerevole in pochi anni.

È interessante notare come Devasini, pur provenendo dal mondo della medicina, sia riuscito a ottenere un successo così straordinario in un settore completamente diverso. 

La storia di Devasini è un esempio di come sia possibile realizzare grandi fortune anche al di fuori dei tradizionali settori finanziari. La sua capacità di individuare nuove opportunità e di investire in settori emergenti lo ha reso uno dei protagonisti della scena economica italiana.

Il chirurgo che ha conquistato il mondo delle criptovalute: la storia di Giancarlo Devasini

Giancarlo Devasini, un nome che negli ultimi anni è entrato di diritto nell’olimpo dei più ricchi d’Italia, ha intrapreso un percorso professionale decisamente inusuale. Dopo aver conseguito una laurea in Medicina e aver esercitato per un breve periodo come chirurgo plastico, ha deciso di abbandonare il bisturi per immergersi nel mondo, allora ancora nascente, delle criptovalute. Questa scelta coraggiosa si è rivelata vincente, catapultandolo al quarto posto nella classifica dei più facoltosi italiani.

Il segreto del suo successo risiede principalmente nel suo coinvolgimento in due progetti di grande rilievo nel panorama delle criptovalute: Bitfinex e Tether. Bitfinex, un exchange di criptovalute di primo piano, ha rappresentato per Devasini una sorta di trampolino di lancio. Tether, una stablecoin, ovvero una criptovaluta il cui valore è ancorato ad un asset sottostante (nel caso specifico, il dollaro statunitense), ha conosciuto una crescita esponenziale. Grazie a questa sua posizione, Tether ha raggiunto una capitalizzazione di mercato stimata in ben 60 miliardi di dollari, posizionandosi tra le più grandi stablecoin a livello mondiale. Devasini, in qualità di figura chiave all’interno di questa realtà, ha potuto beneficiare direttamente di questa straordinaria espansione.

La storia di Devasini è un esempio lampante di come la capacità di cogliere le opportunità e di investire in settori innovativi possa portare a risultati straordinari. Da chirurgo a magnate delle criptovalute, il suo percorso professionale rappresenta un’ispirazione per tutti coloro che desiderano realizzare i propri sogni.

Nutella vs Auto: il confronto tra i patrimoni di Ferrero ed Elkann

Il Piemonte, terra di imprenditori e industriali, vede scontrarsi due colossi economici: Giovanni Ferrero, l’impero della Nutella, e John Elkann, a capo dell’impero Fiat Chrysler. Entrambi hanno fatto la storia dell’industria italiana, ma chi dei due vanta il patrimonio più consistente?

Secondo l’ultima classifica Forbes, il primato spetta senza dubbio a Giovanni Ferrero con un patrimonio stimato in 43,8 miliardi di dollari. Un record assoluto per l’imprenditore piemontese, che lo posiziona al 26esimo posto nella classifica mondiale e al quarto in Europa. Il successo di Ferrero è indissolubilmente legato al marchio Nutella, che ha conquistato palati in tutto il mondo e ha permesso al gruppo di chiudere l’esercizio 2022/23 con un fatturato record di 17 miliardi di euro.

John Elkann, amministratore delegato di Exor, la holding che controlla Fiat Chrysler Automobiles, si posiziona al 38esimo posto nella classifica dei più ricchi, con un patrimonio stimato in 2,6 miliardi di dollari. Una cifra considerevole, ma che palesa un gap di ben 6,6 miliardi di dollari rispetto al suo “concittadino” Ferrero.

In conclusione, sebbene entrambi siano figure di spicco nell’imprenditoria italiana, è Giovanni Ferrero a detenere il titolo di imprenditore piemontese più ricco, grazie al successo planetario del suo marchio e ai risultati finanziari record del suo gruppo.

Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/

Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.

Ecco le fonti delle nostre notizie:

URL Source: https://it.finance.yahoo.com/

Source URL: https://www.google.com/finance/

Source URL: Google News https://news.google.com/