Hacker Infocert: milioni di dati a rischio
Hacker Infocert: Oltre 5,5 milioni di utenti colpiti da data breach
Hacker Infocert: milioni di dati a rischio. Scopri cosa è successo e come proteggerti. Grave violazione sicurezza. Scopri cosa è a rischio.
Un cyberattacco di proporzioni epiche ha colpito il cuore pulsante dell’identità digitale italiana. Gli hacker hanno preso di mira Infocert, una delle principali società italiane per l’identità digitale, rubando dati sensibili di oltre 5,5 milioni di utenti. Questo data breach rappresenta una grave minaccia per la privacy e la sicurezza online di milioni di italiani. Ma cosa è successo esattamente? Quali informazioni sono state compromesse? E quali sono le conseguenze per gli utenti coinvolti? In questo articolo, faremo luce su uno dei più grandi attacchi informatici degli ultimi anni in Italia, analizzando le dinamiche dell’attacco e le possibili ripercussioni. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli di questa vicenda che sta tenendo con il fiato sospeso il mondo della cybersecurity.
INDICE
- Cyberattacco senza precedenti: Infocert nel mirino, oltre 5,5 milioni di dati a rischio
- Breach Dati Infocert: Oltre 5,5 milioni di profili esposti, ma lo SPID è salvo?
Allarme rosso cybersecurity: hacker violano i sistemi di Infocert, milioni di utenti nel mirino
Un attacco informatico di proporzioni mai viste ha colpito duramente Infocert, uno dei principali provider italiani di servizi per l’identità digitale, tra cui lo SPID. Un tesoro di dati personali, stimato in oltre 5,5 milioni di record, è stato saccheggiato e messo all’asta nel profondo web.
L’allarme è stato lanciato dalla stessa azienda, che ha confermato la violazione dei sistemi informatici di un suo fornitore esterno. L’attacco, avvenuto il 27 dicembre scorso, ha consentito agli hacker di accedere a un vasto database contenente informazioni sensibili di milioni di utenti.
Secondo quanto riportato da fonti online, il bottino degli hacker include circa 1,1 milioni di numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email. I criminali informatici stanno tentando di vendere questi dati sensibili su BreachForums, un noto marketplace online frequentato da hacker di tutto il mondo, al prezzo di circa 1.400 euro.
È importante sottolineare che, secondo Infocert, i dati relativi allo SPID non sarebbero stati compromessi. Tuttavia, la portata dell’attacco e la quantità di dati trafugati destano grande preoccupazione tra gli esperti di cybersecurity e tra gli stessi utenti coinvolti.
Questo evento rappresenta una grave violazione della privacy e della sicurezza informatica, e pone l’accento sulla necessità di rafforzare le misure di protezione dei dati a livello nazionale.
Attacco Hacker Infocert: milioni di italiani nel panico
Un’ombra si è allungata sulla sicurezza digitale italiana. Infocert, uno dei principali provider di servizi per l’identità digitale, è stato vittima di un grave cyberattacco che ha portato al furto dei dati personali di oltre 5,5 milioni di suoi clienti.
L’incidente, avvenuto lo scorso 27 dicembre, ha coinvolto i sistemi di un fornitore terzo di Infocert, consentendo agli hacker di accedere a un vasto database contenente informazioni sensibili come numeri di telefono e indirizzi email.
Nonostante la gravità dell’attacco, l’azienda ha rassicurato gli utenti affermando che le credenziali di accesso allo SPID non sono state compromesse. Tuttavia, l’episodio solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza dei dati personali degli italiani e sull’efficacia delle misure di protezione adottate dalle aziende del settore.
Infocert, parte del gruppo Tinexta, è un’azienda di rilevanza nazionale con un fatturato consolidato che ha superato i 395,8 milioni di euro nel 2023. La sua attività si concentra sulla fornitura di servizi di identità digitale, cybersecurity e innovazione digitale.
Gli investigatori sono attualmente al lavoro per svelare i meccanismi esatti dietro questo cyberattacco e identificare i colpevoli che si nascondono dietro questa operazione criminale. Nel frattempo, Infocert ha assicurato che sta collaborando con le autorità competenti per mitigare i danni e proteggere i dati dei suoi clienti.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/