Nissan crisi: tagli massicci e futuro incerto
Nissan crisi profonda: 9mila posti tagliati, produzione ridotta e ricavi in picchiata
Nissan crisi: tagli di personale, produzione ridotta, futuro incerto. ORA ULTIMA – FINANZA – NEWS – AFFARI – AUTOMOTIVE
Indice
Nissan in crisi aziendale: taglio posti di lavoro, riorganizzazione e sfide future nel settore automotive e del mercato auto
- La crisi di Nissan: Un’analisi approfondita dei problemi che affliggono il colosso giapponese.
- Il calo delle vendite: le cause principali e le conseguenze sul mercato.
- La concorrenza agguerrita: Tesla, BYD e le altre sfide globali.
- Le misure drastiche adottate da Nissan: Come l’azienda sta cercando di invertire la tendenza.
- Taglio di posti di lavoro e riduzione della produzione: un piano di risanamento ambizioso.
- Riorganizzazione aziendale: una nuova struttura per affrontare le sfide future.
- Le prospettive future: Cosa riserva il futuro al marchio giapponese.
- L’importanza della globalizzazione: come la casa automobilistica si sta adattando al mercato internazionale.
Nissan in crisi: massicci tagli di personale e revisione delle previsioni
La casa automobilistica giapponese ha annunciato un drastico piano di ristrutturazione che prevede il licenziamento di 9.000 dipendenti a livello globale e una riduzione del 20% della capacità produttiva. Questa decisione arriva in risposta al significativo calo delle vendite che ha portato l’azienda a rivedere radicalmente al ribasso le previsioni sui ricavi e sugli utili operativi per l’intero anno finanziario 2024.
Nissan sull’orlo del baratro: piano di salvataggio per risollevare l’impero
La terza casa automobilistica giapponese, è alle prese con una profonda crisi che l’ha costretta ad adottare misure drastiche. Il gruppo ha annunciato un piano di emergenza che prevede un taglio di 9.000 posti di lavoro in tutto il mondo e una riduzione della capacità produttiva del 20%. Queste decisioni sono state prese in seguito al significativo deterioramento delle vendite e ai risultati finanziari nettamente inferiori alle aspettative. Di fronte a questa situazione, la casa automobilistica ha dichiarato di voler attuare misure urgenti per risollevare le proprie performance e rendere l’azienda più agile e resistente alle future sfide del mercato.
Previsioni Nissan in picchiata: utili operativi dimezzati
La casa automobilistica ha ulteriormente ridimensionato le proprie aspettative per l’anno in corso, tagliando per la seconda volta consecutiva le previsioni sugli utili operativi. L’azienda ha ora stimato un utile operativo di soli 150 miliardi di yen (circa 906 milioni di euro), ben al di sotto delle precedenti previsioni di 500 miliardi di yen. Questo significativo ribasso, pari al 70%, è dovuto al persistente calo delle vendite e ai risultati finanziari complessivamente negativi.
Nissan: crollo dell’utile operativo nel terzo trimestre
La casa automobilistica ha registrato un forte calo dell’utile operativo nel terzo trimestre dell’anno, con un decremento dell’85% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile operativo si è attestato a 32,9 miliardi di yen, ben al di sotto dei 208,1 miliardi di yen del terzo trimestre 2023.
Nissan travolta dalla concorrenza: tagli e riorganizzazione per affrontare la crisi
La casa automobilistica giapponese si trova a fronteggiare una sfida senza precedenti. La forte contrazione del mercato delle auto nuove, unita alla crescente pressione competitiva esercitata da colossi come Tesla e dai produttori cinesi di veicoli elettrici, ha spinto l’azienda a prendere decisioni drastiche. In particolare, la rapida ascesa di BYD, che ha registrato un incremento delle vendite del 24% nel terzo trimestre superando i 200 miliardi di yuan (circa 26 miliardi di euro) e un utile netto di 11,6 miliardi di yuan (1,5 miliardi di euro), ampliando al contempo la propria forza lavoro da 700mila a 900mila unità in un anno, ha ulteriormente acuito la situazione per Nissan. Di fronte a questo scenario, l’azienda nipponica ha annunciato un profondo processo di ristrutturazione volto a snellire le proprie operazioni, migliorare l’agilità organizzativa e rafforzare la capacità di rispondere rapidamente ai mutamenti del mercato. Come dichiarato dal CEO Makoto Uchida, l’obiettivo è quello di trasformare la casa automobilistica in un’azienda più resiliente e competitiva, in grado di affrontare le sfide poste dalla transizione verso la mobilità elettrica e dalla crescente globalizzazione del settore automotive.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/