Stellantis news ultima ora: utili in picchiata
Stellantis news ultima ora: crollo profitti, perdita liquidità e assenza vertice, analisi completa.
Stellantis news ultima ora: utile -70%, liquidità persa, cosa succede al colosso automobilistico?
Stellantis azioni: investitori in allarme: profitti in picchiata nel nuovo anno, crisi di liquidità e vuoto al vertice
Ultima ora: un terremoto finanziario ha scosso il colosso automobilistico Stellantis. Numeri impietosi emergono dai bilanci del 2024: utili in caduta libera, miliardi volatilizzati, e una leadership ancora vacante. Ma cosa si cela dietro a questo scenario allarmante? Non ci limiteremo a riportare i dati, andremo oltre, esplorando le implicazioni concrete di questa crisi. Scopriamo insieme le cause profonde di questo tracollo e le possibili traiettorie future per il gigante dell’auto.
Bilancio Stellantis 2024, numeri impietosi: utili crollati, riserve in calo e leadership assente
Il gruppo automobilistico Stellantis ha registrato un drastico calo dei guadagni nel 2024, con una diminuzione del settanta percento. Le riserve liquide dell’azienda hanno subito una contrazione di sei miliardi di euro. Ad aggravare la situazione, la posizione di vertice risulta tuttora vacante, con la mancanza di una figura amministrativa di spicco. Sul fronte delle vendite, il numero di autoveicoli immessi sul mercato ha subito una flessione di ottocentomila unità rispetto all’anno precedente.
Stellantis utili in picchiata: conti 2024 in rosso, brusca frenata dopo l’uscita di Tavares
La società Stellantis ha divulgato i risultati finanziari del 2024, evidenziando prestazioni al di sotto delle aspettative.
Il comunicato ufficiale diffuso dall’azienda sottolinea il periodo di trasformazione in corso, seguito alla fine del mandato del precedente dirigente, avvenuta il primo dicembre dell’anno passato.
Il volume d’affari netto ha raggiunto la cifra di 156,9 miliardi in euro, segnando una contrazione del diciassette percento in confronto a 189,54 miliardi in euro registrati nel 2023.
In modo ancor più lampante, la diminuzione del guadagno netto, che si è fermato a 5,5 miliardi in euro, con una flessione del settanta percento in confronto a 18,62 miliardi di euro del 2023.
La liquidità generata dalle attività industriali ha evidenziato un valore negativo di sei miliardi in euro, dato che riflette “la riduzione dei guadagni e l’impatto temporaneo delle risorse finanziarie operative, causato dalle modifiche alla produzione”, come specificato nel comunicato ufficiale. Quest’ultimo riporta inoltre una diminuzione del dodici percento nelle vendite di veicoli.
Stellantis: corsa al vertice, successore di Tavares entro metà 2025
Stellantis, nuovo CEO in arrivo: il 15 aprile possibile data della nomina. La selezione del nuovo dirigente di punta di Stellantis è in fase avanzata e si prevede la sua conclusione entro il primo semestre del 2025, come dichiarato dall’azienda. Si suppone che la presentazione ufficiale possa avvenire il 15 aprile, durante l’Assemblea annuale degli azionisti.
Malgrado l’anno 2024 abbia rappresentato un periodo di notevoli difficoltà per l’impresa, con risultati inferiori alle aspettative, sono stati raggiunti importanti obiettivi strategici, ha affermato John Elkann, leader di Stellantis, che attualmente guida il gruppo dirigente temporaneo.
Il riferimento è all’avvio del passaggio alla futura produzione di modelli, compresi i primi esemplari realizzati sulle nuove basi di produzione a più fonti energetiche Stla, nonché all’estensione su scala mondiale della piattaforma di auto intelligenti mediante il debutto in Europa dei modelli Grande Panda Fiat e Citroën C3/ë-C3.
Stellantis: vendite in calo nel 2024, dati negativi in Europa.
Stellantis, consegne in diminuzione: Europa in difficoltà, male il 2025. Il gruppo Stellantis ha registrato una diminuzione delle vendite nel 2024, con un totale di 5,526 milioni in autoveicoli consegnati a livello mondiale. Questo dato rappresenta una contrazione del 12,4% in confronto con 6,311 milioni di unità vendute nel 2023, come evidenziato dai documenti pubblicati dalla società con i risultati finanziari del 2024. In particolare, le consegne hanno visto 1,432 milioni riguardanti veicoli nella zona del continente nordamericano (-25%), mentre 2,576 milioni sono stati venduti nel territorio dell’Europa allargata (-8%). Inoltre, si sono registrate 534.000 vendite in Medio Oriente e Africa (-5%), rispetto alle 616.000 dell’anno precedente, e nella zona del Sud America le consegne sono state di 912.000 (+4%). La questione più allarmante si riferisce all’Unione Europea, dove sono stati venduti 1.742.073 veicoli nel 2024 (-7,2%), con un inizio del 2025 particolarmente negativo, segnato da un calo del 17,9% a gennaio.
Stellantis in Italia: futuro degli stabilimenti, fondi e prospettive.
Stellantis, scenario italiano: investimenti, aiuti statali e nuovi modelli. L’analisi dei dati finanziari del 2024 e i risultati insoddisfacenti dei ricavi hanno portato alla ribalta il tema cruciale del destino dei centri di produzione in territorio italiano.
Si attendono innovative vetture di vasta diffusione per le sedi di Melfi e Cassino, Mirafiori e Pomigliano d’Arco, nonché il ruolo dello stabilimento di Atessa nel settore dei mezzi per il trasporto merci.
È importante sottolineare che, nel periodo compreso tra l’inizio del 2021 e la fine del maggio 2024, Stellantis ha investito più di 980 milioni in euro per sostenere il trattamento di integrazione salariale dei suoi collaboratori, dei quali oltre 700 milioni provenienti dai fondi del governo italiano.
Il 17 dicembre scorso, Jean Philippe Imparato, il dirigente di Stellantis in Europa, ha mostrato un atteggiamento di cooperazione durante il colloquio avvenuto nella capitale con il rappresentante del dipartimento per le aziende e la manifattura italiana, Adolfo, affermando che tutti i centri di produzione italiani rimarranno operativi e che, a partire dal 2026, la capacità produttiva aumenterà con i nuovi autoveicoli.
La strategia nazionale stabilisce che ogni sito produttivo disponga di una programmazione di modelli che si estenda fino al 2032.
Le risorse economiche che Stellantis destinerà al paese sono garantite. Nel corso del 2025, sono stati preventivati in media 2 miliardi in euro per i centri di produzione e 6 miliardi in euro durante il medesimo arco temporale per forniture da aziende che operano nel paese.
Stellantis 2024: un anno di sfide, prospettive e strategie future
Il 2024 si è rivelato un anno di notevoli difficoltà per Stellantis, con un crollo degli utili del 70%, una perdita di 6 miliardi di euro in liquidità, la mancanza di un amministratore delegato e una riduzione di 800.000 veicoli consegnati rispetto al 2023. Questi dati, sebbene preoccupanti, non devono essere interpretati come un segnale di declino irreversibile. Stellantis rimane un gruppo automobilistico di rilevanza mondiale, con una solida base industriale e una vasta gamma di marchi.
Tuttavia, è innegabile che l’azienda si trovi ad affrontare sfide significative. La transizione verso la mobilità elettrica, la concorrenza sempre più agguerrita dei produttori cinesi e la necessità di ottimizzare i costi di produzione sono solo alcuni dei fattori che richiedono una risposta strategica efficace.
In questo contesto, la nomina del nuovo amministratore delegato rivestirà un’importanza cruciale. Il nuovo leader dovrà essere in grado di definire una visione chiara per il futuro di Stellantis, coniugando la spinta all’innovazione con la necessità di garantire la redditività del gruppo.
Per quanto riguarda l’Italia, il 2024 ha messo in evidenza l’importanza strategica dei siti produttivi presenti nel paese. La conferma degli investimenti da parte di Stellantis rappresenta un segnale positivo, ma sarà fondamentale che tali investimenti siano accompagnati da una strategia di sviluppo industriale che valorizzi le competenze e le risorse presenti sul territorio.
In particolare, sarà necessario concentrarsi sulla produzione di veicoli elettrici e ibridi, sfruttando le opportunità offerte dalla transizione energetica. Inoltre, sarà importante rafforzare la collaborazione con i fornitori italiani, creando una filiera locale competitiva e sostenibile.
Infine, il dialogo con le istituzioni e le parti sociali sarà essenziale per creare un clima di fiducia e collaborazione, favorendo la realizzazione degli investimenti e la tutela dei livelli occupazionali. In questo contesto, il Piano Italia rappresenta un’opportunità importante per definire una strategia condivisa, capace di garantire un futuro sostenibile per Stellantis in Italia.
Vuoi salvare le tue finanze? Allora iscriviti gratis: https://www.oraultima.com/iscriviti/
Ogni giorno cerchiamo per te solo notizie affidabili da fonti autorevoli.
Ecco le fonti delle nostre notizie:
URL Source: https://it.finance.yahoo.com/
Source URL: https://www.google.com/finance/
Source URL: Google News https://news.google.com/